Pubblicità
Fashionnews

TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLA MILANO FASHION WEEK MASCHILE

La Milano Fashion Week maschile sta per iniziare: “Tanti grandi ritorni e molti nuovi arrivi” è così che la definisce Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. Milano, dopo aver ospitato la Design Week, si riaccende per far andare in scena le collezioni uomo Primavera/Estate 2023. L’evento avrà luogo dal 17 al 21 Giugno e sarà formato da 66 appuntamenti: parliamo di 25 sfilate, 27 presentazioni (di cui 3 su appuntamento), 9 eventi e 5 contenuti digitali – nell’ultima giornata.

Il protagonista delle sfilate sarà solo ed esclusivamente il menswear, che torna a crescere ed essere rilevante. Grande novità, dato che negli ultimi anni le sfilate presentavano contemporaneamente collezioni maschili e femminili – sia per necessità di tempo, che per spezzare sempre di più il distacco tra i generi. Dsquared2 in apertura, MSGM, Emporio Armani, Dolce&Gabbana, Fendi, Federico Cina, Magliano, Etro, Prada, doppio appuntamento con Giorgio Armani, in chiusura Zegna. Fra i grandi ritorni Versace, Missoni, Moschino, Marcelo Burlon County of Milan e Gucci. Fra i debutti in calendario Dhruv Kapoor, Simon Cracker, 44 Label Group, Family First, Joeone e, finalmente, JW Anderson che sfilerà dal vivo dopo aver cancellato l’evento – causa covid – la scorsa stagione.

Lo scopo delle sfilate sarà quello di parlare della nuova Milano sociale. Avremo due tipologie di scenografia: da un lato quella di Jonathan Anderson all’ex capannone industriale in stile liberty di Officina Ventura 14 – scelto anche da Marni, Moschino e Missoni in passato – dall’altro quella di Zegna che avrà luogo nella cornice dell’Oasi Zegna, una riserva sulle Alpi piemontesi a poco più di 100km da Milano, nata negli anni ’30 dal progetto del fondatore Ermenegildo di valorizzazione del paesaggio attorno al Lanificio aziendale. La campagna di lancio della fashion week, realizzata da CNMI in collaborazione con il Comune di Milano e Yes Milano, è un omaggio al talento e alla vita che illumina la città. Scattata nell’Orto Botanico di Brera dalla fotografa Gaia Bonanomi, con lo styling di Matteo Greco, rende protagonisti gli emergenti: Federico Cina, Çanaku, Magliano e 44 Label Group.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio