TIFFANY E SUPREME INSIEME. I MARCHI NEL 2021 MODERNIZZANO LA LORO FORZA COLLABORANDO
![](https://pinklifemagazine.com/wp-content/uploads/2021/11/Tiffany-e-Supreme-2021-1.jpg)
![](https://pinklifemagazine.com/wp-content/uploads/2021/11/Tiffany-e-Supreme-2021-1-1-1400x800.jpg)
Da una parte un brand di skate che parla a nome della GEN Z, dall’altra il leggendario marchio di alta gioielleria newyorkese. La collaborazione tra Tiffany e Supreme per questo inverno 2021 è certificata su Instagram. E certifica nello specifico l’accelerazione nel percorso di trasformazione del lusso. “Please return to Supreme – New York 925″ sono le incisioni che si ritrovano sulle collane dallo stile proprio del marchio della gioielleria newyorkese. Nathalie Verdeille, direttore creativo della maison Tiffany, ci vede molto lungo in fatto di hype: il marchio Supreme, che nacque a New York nel 1994 come negozio di skate per poi ampliarsi attraverso l’abbigliamento pensato per le culture suburbane della Grande Mela, ha grande popolarità tra le generazioni che traducono il linguaggio urban attraverso il proprio stile.
![Tiffany e Supreme 2021](https://secureservercdn.net/72.167.241.46/uzm.a3f.myftpupload.com/wp-content/uploads/2021/11/Tiffany-e-Supreme-2021-2.jpg)
Il sodalizio con Supreme acquista senso tenendo presente le ultime strategie di comunicazione della gioielleria, ora nell’orbita di Lvmh. È un altro degli esempi dei tentativi del settore lusso di conquistare un target diverso, affidandosi a un linguaggio nuovo sfruttando dei duetti non convenzionali. Sembra essere un cambio di strategia per l’immagine del brand, come testimoniava già in estate il lancio della campagna ‘Not your mother’s Tiffany’. Non è mancato chi, sul web, ha criticato la scelta della maison, ribadendo l’importanza strategica e simbolica della vecchia audience, cresciuta con l’immaginario della Fifth Avenue e di Audrey Hepburn. Ma il gioco potrebbe valere la candela, se si pensa che i Millennials e la Generazione Z rappresenteranno, entro il 2025, il 45% delle vendite luxury globali.
![Tiffany e Supreme 2021](https://secureservercdn.net/72.167.241.46/uzm.a3f.myftpupload.com/wp-content/uploads/2021/11/Tiffany-e-Supreme-2021-3.jpg)
Supreme dal lato suo collabora spesso con numerose label tra cui Nike, The North Face, Vans, Champion, Lacoste, Levi’s e Stone Island, mentre le sue incursioni nel mondo del lusso sono meno frequenti. Tra le più famose ci sono quelle con i marchi: Louis Vuitton, Emilio Pucci e Rimowa. Le aziende si affidano dunque a un linguaggio diverso. A caratterizzare gli ultimi anni è il binomio lusso-sport, che ha legato realtà come Louis Vuitton e l’Nba, Prada e Adidas, Dior e il marchio Jordan. Non a caso, inoltre, queste collaborazioni puntano su accessori e indumenti usati e sfruttati dalle nuove generazioni, come le sneakers. L’obiettivo è intercettare l’immaginario dei più giovani attraverso l’engagement sui social.
LEGGI ANCHE: FENDI E SKIMS COLLABORANO PER UN’INTIMA CAPSULE COLLECTION – PINK LIFE MAGAZINE
LEGGI ANCHE: BALMAIN: SFILATA DI STAR E SUPER MODELLE PER I 10 ANNI DI OLIVIER ROUSTEING
LEGGI ANCHE: DONATELLA VERSACE, KIM JONES E SILVIA VENTURINI FENDI LANCIANO UN’ INASPETTATA COLLEZIONE A SEI MANI