E(state) in Italia alla scoperta di luoghi magici: Castellabate

Da un recente sondaggio, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Campania, Puglia sono tra le destinazioni preferite dai turisti nazionali. Vi condurremo in queste regioni alla scoperta delle località più apprezzate dai turisti.
Il nostro viaggio inizia dalla Campania alla scoperta di uno dei posti più suggestivi che la rappresenta: Castellabate.
Vista dal Belvedere San Costabile Borgo Castellabate
Piccola perla del Cilento, Castellabate, in provincia di Salerno, è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, dove i ritmi di vita sono cadenzati dal relax e della tranquillità, in pieno contatto con la natura. Castellabate è immersa nell’incantevole parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ricco di meraviglie storiche e naturalistiche.
Castellabate sorge a circa 300 metri sul livello del mare proprio al di sopra di una collina, dove spicca il suo castello, il “Castrum Abbatis”, il Castello dell’Abate, da cui prende il nome la località. Il Castello fu fatto edificare da San Costabile Gentilcore dal 1123, divenuto poi, patrono di Castellabate. Il Castello sovrasta il Belvedere San Costabile, da cui si può godere di un panorama mozzafiato sul mare e sulle spiagge del Pozzillo e di Santa Maria di Castellabate e del piccolo borgo di San Marco. A tal proposito, Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e re di Napoli, affacciandosi dal Belvedere di Castellabate pronunciò la celebre frase “Qui non si muore”, riferendosi allo spettacolo della natura che offre questo panorama pregno di immensa bellezza.

Il mare e la costa che bagna Castellabate sono sotto tutela biologica marina e rappresentano uno dei primi esempi di parco marino in Italia. Il fascino della costa costituita da una successione di falesie, spiagge dorate, insenature, scogliere e promontori ricchi di grotte marine e sorgenti di acqua dolce e la limpidezza delle acque, hanno consentito al territorio di Castellabate, di ottenere la Bandiera Blu, le Quattro Vele e i riconoscimenti di Legambiente. Il golfo tra Punta Licosa e Punta Tresino è uno dei tratti più belli della costiera, in particolare, la baia di Ogliastro Marina e l’isola di Licosa sono tra le zone meglio conservate del Cilento costiero.
Castellabate è un luogo magico, incanta ogni visitatore. La leggenda racconta che questa è la terra che ha visto nascere il mito di “Leucosia”, la sirena dal corpo di donna e con la coda di pesce, capace di ammaliare chiunque la ascoltasse. Un incantevole posto che unisce arte, natura, sport e divertimento che vanno ben oltre le spiagge e il mare, Castellabate è il luogo ideale per una vacanza.
I nostri consigli:
Per trascorrere una piacevole giornata al mare, dovete recarvi all’Aloha Beach, sulla spiaggia del Pozzillo, tra Santa Maria e San Marco di Castellabate. Sarete coccolati dalla cortesia del proprietario Alfredo Rizzo (non lasciatevi ingannare dal suo aspetto burbero, è molto disponibile) dalla straordinaria cucina della sig.ra Luisa, dalla pizza più buona del Cilento, quella che prepara Gianluca Rizzo e dalla bravura e la bellezza delle collaboratrici: Anna, Stella, Ornella e Irma. Se volete sentirvi a casa, l’Aloha Beach è il posto ideale.
Per assaporare un aperitivo al tramonto, direttamente sul mare, c’è il lido “Waikiki” che si trova sempre sulla spiaggia del Pozzillo. Gianmarco Rodio e Marco Romano, grazie alla loro esperienza nel settore, hanno reso il “Waikiki” un beach club dove trascorrere la giornata e sorseggiare un ottimo aperitivo al tramonto, in compagnia di Dj set e una vasta scelta di drink per prolungare il divertimento e restare a ballare fino a tardi.
Per degustare una ottima cena vista mare, Il “Bistrot Belleville” situato al centro di Santa Maria di Castellabate, in Piazza Lucia, non vi deluderà. Lo Chef, Giovanni Estatico, vi farà immergere in profumi e sapori gustosi della sua cucina, sia di mare che di terra. L’accoglienza è affidata a Gianluca Guarnaccia che vi catturerà con la sua simpatia e professionalità.
Se volete cenare nel borgo di Santa Maria di Castellabate, “Osteria 1861” fa al caso vostro. Potrete gustare la cena dello Chef Antonio Tafuro, nel romantico ed elegante giardino della splendida Residenza d’Epoca 1861. Lo Chef rielabora la cucina tipica cilentana in chiave moderna, mettendo in risalto le materie prime del territorio e il freschissimo pescato locale.
Per trascorrere la notte in un posto silenzioso a due passi dal mare e dal centro del paese, vi consigliamo il B&B “InCentro”. Nato nel 2020, da una idea di Venusia Baccaro e Mirko Piccirillo, il B&B propone camere arredate con estrema cura ed eleganza in stile moderno, con il gusto e la cultura mediterranei. È aperto tutto l’anno.
Se desiderate dormire a pochissimi metri dal mare, la “Residenza d’epoca Olimpia” è situata nel cuore del borgo marinaro di Santa Maria di Castellabate in un palazzo del ‘600 elegantemente ristrutturato. La struttura affaccia su uno degli scorci più caratteristici della spiaggia di Marina Piccola.
Per chi vuole mantenersi in forma con il tennis e il calcetto, Roberto Lo Schiavo vi accoglierà nel suo Centro Sportivo “Helios” a ridosso del porto di San Marco di Castellabate. La sera il centro sportivo si avvale anche della “Paninoteca da Roberto”. A disposizione panini con una grande varietà di carne e tipi diversi di verdura. Il personale è gentilissimo e simpaticissimo.
Potrebbe interessarti anche: http://opposites-attract-le-nuove-tendenze-moda-estate-10-idee-per-ricreare-un-look-in-stile-versace