RISTORANTE HEKFAN: MILANO ACCOGLIE LA CUCINA DI HONG KONG

DI ELENA SBRESCIA

Pronti a viaggiare in un’altra cultura e ad assaporare una delle cucine più buone del mondo in una delle città più in dell’Italia?
Nell’angolo tra via Madonnina e via Formentini si è aperto il primo ristorante orientale: l’Hekfan. In passato il quartiere di Brera si presentava come una zona popolare, successivamente esclusiva, fino ad arrivare ad essere un quartiere ad uso e consumo di turisti e passanti. Ed è così che Milano si è ufficialmente aperta al mondo della ristorazione orientale, pronto ad accogliere la cucina di Hong Kong. Il proprietario, Mr Yip, è un imprenditore di Hong Kong e sa parlare perfettamente l’inglese.

Il proprietario – Mr Yip

IL LOCALE
Il locale è composto da qualche tavolino che affaccia sulla piazzetta e sulla stradina dei ciottoli, ma non solo, si espande in tre sale sotterranee super chic. Il protagonista indiscusso è ovviamente il cibo, partendo dalla scelta degli ingredienti, alla ricerca dei sapori e delle proposte dei piatti tradizionali di Hong Kong. Ad ogni piatto vi è associato una presentazione, alla quale partecipano il proprietario, che come detto precedentemente parla perfettamente inglese, il cameriere che parla italiano, e lo chef – Kin Cheung – che parla esclusivamente cinese. Ed è proprio quest’ultimo a raccontare di come la cucina di Hong Kong abbia acquisito per geografia e storia grandi influenze straniere ed europee, di come sia diversa da ogni altro luogo in Cina, di come il caldo renda la vita più informale e il modo di mangiare.

Lo chef – Kin Cheung

IL PIATTO PRINCIPALE
Il piatto più importante è la zuppa, che rappresenta l’unione familiare: il brodo viene calibrato con sapori e nutrienti per essere soprattutto salutare. Subito dopo, abbiamo i Dim SumDim significa toccare, Sum cuore – e sono dei piccoli assaggi che variano per sapore e consistenza. Poi ci sono i Bao ai funghi che vengono serviti in un piatto che sembra esser uscito da una favola nel bosco. Ma ovviamente non finisce qui, il menù è davvero molto ampio: antipasti (compreso un enigmatico «orecchia di mare cotta lentamente) , noodles, il maiale caramellato servito su un piatto di ghiaccio e il pesce.

Brodo
Dim Sum
Bao ai funghi

Iscriviti alla newsletter

per restare aggiornato su tutte le ultime novità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *