Pubblicità
Lifenews

DAVID DI DONATELLO 2022: TUTTI I VINCITORI DELL’EVENTO

La premiazione della 67ª edizione dei David di Donatello si è svolta negli studi di Cinecittà a Roma, il 3 maggio 2022. L’evento è stato trasmesso su Rai 1 e presentato dal conduttore televisivo Carlo Conti, affiancato da Drusilla Foer. <<Il cinema è un luogo d’amore. Nel passato, nel presente, nel futuro>> dichiara Drusilla Foer, frase che rimarrà una delle più belle e romantiche della cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2022. Il grande vincitore del David non poteva altro che essere Paolo Sorrentino con il miglior film “È stata la mano di Dio“, pellicola ricca di significato e conosciuta anche grazie a Netflix.

Paolo Sorrentino

Per rimanere in tema Sorrentino – È stata la mano di Dio, Teresa Saponangelo è stata premiata con il David di Donatello 2022 come miglior attrice non protagonista per il suo ruolo nel film. L’attrice si è presentata con un bellissimo abito con scollo a V di Giorgio Armani e con un brillante collier di Crivelli. <<Devo ringraziare i napoletani, la troupe, gli attori, mia moglie Daniela, i miei figli Anna e Carlo e una ragazza, Ludovica Bargellini, che non c’è più da pochi giorni>>, si è limitato a dire il regista che ha condiviso la serata con un altro titolo, Freaks Out di Gabriele Mainetti, riuscito a portarsi a casa, come avevamo previsto, tutti i David tecnici, dalla scenografia al trucco. Standing ovation meritatissima, poi, per il terzo David di Silvio Orlando, stretto tra le mani grazie alla sua magistrale interpretazione in Ariaferma.

Teresa Saponangelo

Ecco tutti i vincitori dei David di Donatello 2022:
Miglior film
È stata la mano di Dio
Miglior regista
Paolo Sorrentino (È stata la mano di Dio)
Miglior attore protagonista
Silvio Orlando (Ariaferma)
Miglior attrice protagonista
Swamy Rotolo (A Chiara)
Miglior attore non protagonista
Eduardo Scarpetta (Qui rido io)
Miglior attrice non protagonista
Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio)
Miglior sceneggiatura originale
Ariaferma
Miglior sceneggiatura non originale
L’Arminuta
Miglior esordio alla regia
Laura Samani (Piccolo corpo)
Miglior produttore
Freaks Out
Miglior fotografia
È stata la mano di Dio – Daria D’Antonio
Freaks Out – Michele D’Attanasio

Miglior compositore
I fratelli De Filippo – Nicola Piovani
Miglior canzone originale
Diabolik – “La profondità degli abissi” (Manuel Agnelli)
Miglior scenografia
Freaks Out – Massimiliano Sturiale, Ilaria Fallacara
Migliori costumi
Qui rido io
Miglior trucco
Freaks Out
Miglior acconciatura
Freaks Out
Miglior montaggio
Ennio
Miglior suono
Ennio
Migliori effetti visivi
Freaks Out
Miglior documentario – Premio Cecilia Mangini
Ennio
Miglior film internazionale (già assegnato)
Belfast
Miglior cortometraggio (già assegnato)
Maestrale – Nico Bonomolo
David Giovani
È stata la mano di Dio

Sabrina Ferilli ricede il David Speciale

Swamy Rotolo vince il David come miglior attrice protagonista per A Chiara
Eduardo Scarpetta vince il David come miglior attore non protagonista per Qui rido io
Giovanna Ralli riceve il David Speciale

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Questo si chiuderà in 20 secondi