![](https://pinklifemagazine.com/wp-content/uploads/2022/01/moda-inverno-2022-milano-fashion-week-1642078752.jpg)
![](https://pinklifemagazine.com/wp-content/uploads/2022/01/moda-inverno-2022-milano-fashion-week-1642078752.jpg)
La moda secondo i giovani e i giovani secondo la moda. Se prima era retorica, adesso nella moda si respira davvero aria di novità, linfa creativa nuova. Tutti, tra addetti della moda e non, si stanno accorgendo che non è più possibile ignorare i giovani, soprattutto per un settore che è sempre più rivolto a Millennials e GenZ. A conferma di ciò, per la Milano Fashion Week Uomo 2022 arrivano gli emergenti: 6 nuovi talenti fanno il loro esordio in Calendario.
IL DEBUTTO DI FEDERICO CINA: “BELL’ERA 77” RITORNO ALLA ROMAGNA DEGLI ANNI 70
Il primo designer emergente a debuttare in Calendario è stato Federico Cina. Classe 1994, dopo un passato da Brooks Brothers ed Emilio Pucci ha fondato il suo marchio nel 2016. Originario di Sarsina, ha viaggiato tra New York e Tokyo prima di tornare nella sua Romagna. Se è vero che certi amori fanno giri immensi e poi ritornano, quello tra la Romagna e Federico Cina è una storia d’amore lunga e intensa. Talmente intensa da essere diventata elemento portante del marchio stesso. Federico Cina porta in passerella tutta la realtà provinciale, con le sue epifanie e le sue contraddizioni. Un racconto, trasformato in abiti, in cui traspare un costante allure nostalgico ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Dalla Romagna, infatti, lo stilista parte e ritorna.
Ritorna con questa nuova collezione dal titolo “Bell’era 77” alla sua Romagna e agli anni’70. L’ispirazione arriva direttamente dall’Orchestra Casadei e dall’atmosfera delle balere di quei anni. Celeberrimo gruppo musicale del genere liscio, l’Orchestra Casadei condivide con lo stilista le origini e l’aver diffuso la cultura romagnola in Italia e all’estero. Tra le canzoni più note del gruppo, Romagna mia, titolo -non a caso- della collezione di debutto del marchio. Il pezzo forte della collezione resta la maglieria declinata in colori accesi come viola, verde salvia, ottanio e giallo lime. Vengono abbandonati i colori pastello a favore di nuove tonalità brillati e stampe a contrato in bianco e nero. Ma il filo conduttore della sfilata sembra il denim: jeans dalla linea morbida compongono la maggior parte dei look in passerella, conferendo all’intera collezione uno stile rilassato, confortevole ma mai banale grazie ad uno styling accurato. Il dettaglio che non passa inosservato: la sciarpa oversize. Nella sua autunno-inverno 2022/2023, Federico Cina reinterpreta la dancefloor degli anni ’70 in chiave più urban e riporta alla mente una spensieratezza ritrovata o, per meglio dire, auspicata.
MATTEW WILLIAMS DEBUTTA A MILANO CON 1017 ALYX 9SM
Si intitola Fade. É la collezione di debutto sulle passerelle milanesi di 1017 ALYX 9SM, il brand del direttore creativo di Givenchy, Matthew Williams. Fondato nel 2015, il marchio nasce a New York ma la sede, con il supporto di Luca Benini di Slam Jam, viene poi spostata in Italia. Ricerca, qualità dei tessuti e ispirazione urban caratterizzano il marchio che ora punta tutto su Milano, la città che ospita la sede del design e parte della produzione, e abbandona così le passerelle parigine dove sfilava dal 2017.
![milano fashion week 2022 107 alyx 9sm](https://mam-e.it/wp-content/uploads/2022/01/milano-fashion-week-2022-emergenti-e-novita-scaled.jpg)
Nella chiesa sconsacrata di San Vittore e 40 Martiri, nella periferia Sud di Milano, Mattew Williams presenta la collezione menswear Fall Winter 2022/2023, proponendo anche qualche look femminile. Un esercito di Neo ci catapulta in un mood fine anni Novanta alla Matrix. Pelle, vinile e tessuti tecnici. Elementi streetwear, come i balaclava, abbinati alle piume, in totale contrasto. Tagli sartoriali e linee decise, i volumi sono o over o super skinny, ma sempre definiti. E poi gli accessori. Non solo il debutto sulle passerelle milanesi, debutta oggi anche la linea eyewear. Williams firma poi anche una nuova versione del Mono Boot, questa volta realizzato con una suola in Eva.
JORDANLUCA TRA LE NOVITÀ DELLA MILANO FASHION WEEK 2022: PUNK E SARTORIALITÀ
Fondato nel 2018 da Luca Marchetto e Jordan Bowen, JordanLuca ha presto trovato l’approvazione di Alessandro Michele, che sceglie il brand per il suo Gucci Vault. L’anima sartoriale, l’attenzione ai dettagli, la qualità dei materiali e delle rifiniture tipiche del made in Italy, incontrano lo spirito punk e libero londinese. E per la collezione Fall Winter 2022/2023 c’è tutto. Sartorialità e punk, declinato in un arcobaleno di colori, dal classico nero, al blu e al verde lime. Completi giacca e kilt. Pantaloni flair ed abbondanti, strappati e spesso arricchiti da dettagli gioiello. Le giacche, che siano chiodi in pelle o bomber, sono esclusivamente over. E poi le rose rosse, sulla maglieria e come dettaglio finale di esagerati chocker con borchie.
LEGGI ANCHE: BRUNELLO CUCINELLI: NO A PITTI UOMO, SÌ ALLA MILANO FASHION WEEK – PINK LIFE MAGAZINE
LEGGI ANCHE: ADDIO A NINO CERRUTI, MORTO ALL’ETÀ DI 91 ANNI – PINK LIFE MAGAZINE