

La Milano Fashion Week Uomo 2022 apre con i grandi nomi della moda e con il debutto del marchio emergente Jordanluca. Tra presentazioni e sfilate in digitale, Fendi e Dolce&Gabbana e Philipp Plein scelgono le sfilate in presenza.
FENDI: LA MODA PER L’UOMO CHE VERRÀ
Delle sfilate uomo autunno-inverno 2022/2023, quella di Fendi è tra le più attese. Per la prossima stagione invernale, Silvia Venturini Fendi collabora con la figlia Delfina Delettrez-Fendi per i gioielli e con l’artista Nico Vascellari (già noto in casa Fendi) per l’allestimento e la direzione dello show. Si apre con luci psichedeliche e uno scenario a metà tra quello di una discoteca e un’asettica sala operatoria. I modelli si districano su una passerella a forma di doppia F, il logo della maison, progettata da Vascellari. La collezione parla direttamente all’uomo del futuro, un futuro prossimo. Propone look per un guardaroba senza troppi fronzoli, pratici. La palette di colori è cupa, nessun slancio cromatico: dominano ecrù e nero ad eccezione di qualche dettaglio in rosso cremisi. Fungono da elemento di rottura le stampe raffiguranti il logo che diventa una maglia di una catena, unica eccezione in una passerella prevalentemente monocromatica. Le forme continuano ad essere fluide, dritte e mai troppo sagomante. Emerge un certo ibridismo di forme e stili: le giacche diventano cappe, l’iconica borsa Peekaboo diventa un baule da viaggio ed elementi del guardaroba street di mixano con quelli più classici. Infine, semplici maglie vengono rivisitate con il dettaglio particolare del cut-out sul petto.
DA DOLCE&GABBANA E MACHINE GUN KELLY IL GRAFITTISMO TORNA DI MODA
Uno show studiato a tavolino per la collezione uomo autunno/inverno di Dolce&Gabbana 2022. Ci sono voluti 20 giorni e 8.000 ore di meticoloso lavoro per dare vita alla spettacolare struttura che include una pista di 30 metri costruita con un led wall di 180 metri quadrati ad altissimo impatto con grafica psichedelica.
Del resto, la scenografia complimenta gli outfit della collezione. Il duo italiano punta sull’arte dei graffiti e lo street style, com’è visibile nelle stampe di felponi e magliette oversize. Ma è accolta anche la logomania nelle puffer jacket e in total-look bianco-nero, per un look casual con impronta futuristica. Non mancano le sorpresa da D&G: il brand italiano collabora per la collezione autunno/inverno 2022 con il rapper americano Machine Gun Kelly. Dopo aver fatto da apripista in un classico completo con blazer adornato di borchie, il cantante da inizio alla sfilata premendo play sulla tastiera da DJ collegata alla spettacolare scenografia messa a punto dall’artista Boche Thoro. Chiude lui stesso con il duo Dolce e Gabbana, salutando Milano e lodando ancora una volta l’arte del graffitismo.