Quindici appuntamenti in programma al Circolo Canottieri Napoli, più altri 10 concerti dei Virtuosi di Sansevero a Napoli. A Villa Pignatelli il grande jazz curato da Emilia Zamuner.
Partita mercoledì 24 gennaio al Circolo Canottieri Napoli la stagione concertistica 2024 della Fondazione F. M. Napolitano, presieduta dal prof. Sergio Sciarelli con la direzione artistica della pianista Maria Sbeglia, diventata in questi anni un vero e proprio polo artistico della città partenopea.
Gli appuntamenti sono in programma da gennaio a dicembre, con l’intento di offrire alla città un programma sempre più compatto, e all’interno di un calendario di eventi articolato in tre sezioni: i 15 concerti previsti al Circolo Canottieri Napoli, i concerti de “I Virtuosi di Sansevero” con la direzione artistica di Riccardo Zamuner, che avranno cadenza mensile e si svolgeranno nei luoghi d’arte di Napoli, e i concerti di “Pignatelli in Jazz” con la direzione artistica di Emilia Zamuner.
Il primo concerto della stagione ha avuto luogo mercoledì 24 gennaio nel salone del Circolo Canottieri Napoli, con il titolo: “La Musica a Napoli, dal Barocco alla canzone napoletana” con il quintetto d’archi de “I Virtuosi di Sansevero” e, in qualità di solisti, i fratelli Emilia e Riccardo Zamuner, ideatore e direttore artistico dell’Ensemble dei Virtuosi. Il programma spazierà da musiche di Durante e Pergolesi a canzoni classiche napoletane quali “I te vurria vasà”, “Nuttata e sentimento”, “Reginella”, “Era de maggio” e altre, elaborate da Massimo de Stephanis per voce, violino e archi. Dopo il concerto inaugurale, comune ad entrambe le rassegne, si proseguirà con altri 14 concerti al Circolo Canottieri e 10 concerti de “I Virtuosi di Sansevero” a Napoli.
Per tutte le info www.fondazionenapolitano.com