

Se i giovani della moda continuano ad attirare l’attenzione del pubblico, non ci si può dimenticare dei grandi del settore. Primo tra tutti Brunello Cucinelli. Il colosso della moda italiana ha annullato pochi giorni fa la partecipazione a Pitti Uomo a causa della variante Omicron. Ma la alla settimana della moda non può resistergli. Per l’edizione autunno/inverno della Milano Fashion Week Brunello Cucinelli decide di agire, come meglio lui sa fare, dando vita a una lezione di equilibrio e stile, in formato digitale e con una presentazione nel suo atelier.

BRUNELLO CUCINELLI ANNULLA PITTI UOMO, MA PERCHÉ SFILA IN FASHION WEEK?
A fronte dell’aumento dei contagi e per motivi precauzionali – per non mettere a rischio dipendenti e personale – Cucinelli ha deciso inaspettatamente di non partecipare a Pitti Uomo 2022. Niente presentazione fisica della collezione autunno-inverno 2022/23 al salone fiorentino, che invece si tiene alla Milano Fashion Week uomo. Anche se assurdo all’inizio, è proprio Cucinelli a chiarire. “Per me Pitti era più rischioso“. E se la 101° edizione di Pitti Uomo è saltata, Brunello Cucinelli reagisce con la Milano Fashion Week, garantendo la massima sicurezza. Infatti, nel cortile di via Montello a Milano, dove presenta la collezione maschile (oltre allo show in digital) ha inserito un box con due medici pronti a fare i tamponi rapidi a chi lo richieda. “Così mi sento più sicuro”.
BRUNELLO CUCINELLI AUTUNNO/INVERNO 2022, LA SEMPLICITÀ È ELEGANZA
Parola chiave: semplicità. Dimentichiamoci l’irriverenza degli stilisti emergenti appena arrivati sulla scena milanese. Con Cucinelli si ritorna a una forma pura ed essenziale. Il focus della collezione autunno/inverno 2022 di Brunello Cucinelli è una sartoria morbida, ancora più del solito. I tessuti preziosi appaiono più leggeri per migliorare la facilità e il comfort, mentre la palette rimane la neutra prediletta da Cucinelli, con quale pizzico di tonalità più accese.

Tra i pezzi forti c’erano tailleur sartoriali in velluto leggero, blazer e pantaloni tagliati comodamente. Un classico per Cucinelli, che ci tiene a rimarcare. “Abbiamo perfezionato il nostro gusto”, ha detto, intendendo che il look Cucinelli è riconoscibile in tutto il mondo come simbolo di italianità. Non stupisce dunque che la prestigiosa giuria del Fashion Film Festival Milano Digital Awards 2022 abbia assegnato al film The Magic of Suits, realizzato dall’artista Virgilio Villoresi in collaborazione Cucinelli, il titolo di Best Italian Fashion Film. Un altro traguardo importantissimo per la moda italiana in netto recupero dopo gli ani passati.