PINK POWER: STEFANIA PROIETTI, LA SFIDA DI ESSERE SINDACO

Classe 1975. Laurea magistrale in ingegneria meccanica con indirizzo energia, un master di II livello in Gestione dei Sistemi Energetici, un dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale. Energy Manager, membro INARCH, ASME, AIEE, professore a contratto nel corso di laurea in Ingegneria Industriale dell’Università di Perugia. Nel 2010 rientra tra i candidati alla redazione del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell’IPCC. Ha all’attivo nove pagine di curriculum vitae e 40 pubblicazioni scientifiche. Lei è Stefania Proietti. Il primo sindaco donna nella storia della città di Assisi.
Una storia speculare a quella di Claudia Sheinbaum: prima donna scienziata in Messico (laureata in Fisica e Ingegneria Energetica) che lotta contro la corruzione, la criminalità e il narcotraffico, con l’intenzione di adottare una politica economica interventista votata all’austerità. Il loro aspetto così esile non deve confondere. Sono donne forti, determinate e con le idee chiare. Donne per le donne: che rappresentano tutte coloro che credono in un progetto e combattono fino alla fine per vederne la realizzazione.
Stefania Proietti, in Italia, porta avanti la sfida dell’ecosostenibilità. Una sfida vinta per Assisi che, nel suo Natale, ha presentato l’Eco albero: composto da 80 piccoli abeti, appoggiati uno sull’altro a formare un grande albero natalizio, addobbato con i decori realizzati da ospiti dell’Istituto Serafico di Assisi. Per ribadire il tema dell’impegno sul fronte dell’ecosostenibilità e promuovere una visione condivisa, responsabile e rispettosa dell’ambiente, nel 40esimo anniversario della proclamazione di San Francesco patrono dei cultori dell’ecologia, il Comune di Assisi regalerà borracce ai 6mila studenti della città.
“Assisi – ha detto il sindaco Stefania Proietti in conferenza stampa a Milano – è una città-messaggio, che guarda al domani attraverso i valori della pace, della solidarietà, della sostenibilità e che in questo Natale di festa ma non dello spreco, vuole lanciare al mondo la sfida della tutela dell’ambiente come prioritaria per il futuro dell’umanità. Accoglieremo anche così, con coerenza, Papa Francesco che sarà ad Assisi il prossimo marzo insieme a 3mila giovani da 120 paesi del mondo per un nuovo patto fra generazioni teso a realizzare un’economia più attenta alle persone e all’ambiente”.
Sul prossimo numero di Febbraio di PINK LIFE, l’intervista integrale a Stefania Proietti.
Giulia Asprino