Estate 2019: e tu dove andrai ?

Isola d’Elba e Puglia protagoniste dell’estate italiana
Tra i viaggiatori italiani che trascorreranno le loro vacanze estive sul suolo nazionale, l’Isola d’Elba è risultata essere la meta più gettonata in assoluto conquistando la prima posizione nella Top 10. A livello regionale, è la Puglia a farla da padrona con ben tre destinazioni presenti in classifica: Ugento in seconda posizione, Porto Cesareo (7°) e Vieste (8°). L’unica altra regione pluripremiata è l’Emilia Romagna, con Rimini sul podio in terza posizione e Riccione (9°). Completano la classifica San Vito lo Capo (4°), Villasimius (5°), Ricadi (6°) e Isola d’Ischia (10°).
Estate all’estero: non solo mare
Anche se le destinazioni marittime sono le principali protagoniste della classifica delle mete straniere più gettonate dagli italiani per l’estate 2018, non mancano anche alcune città note come New York, Londra e Parigi che si posizionano rispettivamente settima, ottava e nona. Le mete balneari sono capitanate da Santorini (1°), seguita da Ibiza (2°), Creta (3°), Maiorca (4°), Rodi (5°), Formentera (6°) e Malta che chiude la Top 10 internazionale (10°).
Soggiorni estivi, l’Italia conviene
Confrontando le tariffe medie degli hotel prenotabili su TripAdvisor nelle destinazioni nazionali preferite dagli italiani con quelle delle mete internazionali emerge che i viaggiatori che trascorreranno l’estate in patria spenderanno in media il 35% in meno rispetto a chi si recherà all’estero.
Ecco nel dettaglio alcuni dati emersi dall’analisi delle tariffe degli hotel prenotabili su TripAdvisor nelle destinazioni oggetto dello studio:
- Rimini è la destinazione più conveniente in assoluto con una tariffa media a notte pari a 121 €; Formentera è la più cara con una media di 325 €
- Inaugurare e chiudere la stagione conviene: la prima settimana di giugno (28 maggio-3 giugno) e l’ultima di settembre (24-30 settembre) sono le meno care per 13 delle 20 mete analizzate
- Londra, Parigi, New York: i mesi centrali sono i migliori per visitarle. Rispetto alla media estiva, la capitale britannica ha una tariffa media a notte inferiore del 10% per soggiorni tra il 27 agosto e il 2 settembre, mentre a Parigi le tariffe calano del 17% tra il 20 e il 27 agosto. Gli hotel di New York costano meno tra il 2 e l’8 luglio (-16% rispetto alla media estiva)
Fonte: http://www.meteoweb.eu/