Pubblicità
Breaking news

“Sentiero Italia”: il sogno di unire il bel paese…

“Con il progetto Sentiero Italia abbiamo un sogno, quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori che il nostro Paese è in grado di offrire non appena si abbandona la strada asfaltata”. Parole di Vincenzo Torti, presidente generale del CAI. È proprio il Club Alpino Italiano, infatti, ad essersi messo in prima linea per il recupero di una serie di tracciati escursionistici che formano un lungo percorso attraverso tutta l’Italia.

Il Sentiero Italia si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi. La prima idea di creare un unico itinerario che attraversasse il Paese si deve a un gruppo di giornalisti appassionati di viaggi e trekking. Furono loro, nel 1983, a lanciare la proposta. Subito accolta dal CAI, che con il contributo delle sue sezioni si mise al lavoro per ripristinare tutti i sentieri, unirli tra di loro, posizionare la segnaletica (contraddistinta dai colori bianco e rosso e dalla dicitura “S.I.”).

Il Sentiero Italia non nasce naturalmente solo per camminare. Ma anche per scoprire in modalità slow tutte le bellezze del nostro Paese. Tanto è vero che il percorso tocca alcuni borghi poco conosciuti e particolarmente suggestivi. Come per esempio Melfi (in Basilicata), Pescasseroli (in Abruzzo), Armungia e Ulassai (in Sardegna).

E scoprendo angoli poco noti del nostro Paese, si va anche a “caccia” di sapori caratteristici. Ecco allora la polenta, piatto principe dei rifugi di montagna. O il pane di Chiaserna, una delle specialità gastronomiche che si trovano sul Sentiero Italia: l’acqua che viene utilizzata per impastare la farina è proprio quella che sgorga dall’omonima montagna, al confine tra Marche e Umbria. O ancora il ciauscolo: un salume spalmabile, morbido e leggermente stagionato, tipico della provincia di Macerata.

Fonte: weekendpremium.it

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio