LE RADICI DEL FUTURO: DAL TESSILE AL FINTECH


Questa è una storia di acqua, di montagna e di valli; di corrente e controcorrente. Una storia di piccoli paesi e piccoli imprenditori diventati grandi. Una storia di lana, di vino e di finanza. Ed è soprattutto una storia di passione per l’innovazione, di tensione verso un futuro da disegnare ogni giorno con mente aperta e capacità di visione.
Questa è la storia di una famiglia piemontese, la famiglia Innocenti, che da una filatura ha creato una banca, e da una banca si è trasformata in un gruppo finanziario-imprenditoriale all’avanguardia nell’open banking e nel fintech, mettendo insieme tradizione e startup, rivoluzione industriale e tecnologia mobile. Era il 1957 quando la Famiglia Innocenti, entra nel mercato del tessile. In 30 anni, da semplici artigiani arrivano a creare un’industria a filiera completa riconosciuta a livello internazionale. Ma lo spirito imprenditoriale non si ferma e nel 2002 acquistando una banca entrano nel mondo del business finanziario. Un impegno continuo che li ha portati a investire sul futuro creando onTOP, piattaforma digitale e wallet in grado di creare un’alternativa alla banca tradizionale. onTOP è stata infatti studiata per semplificare la quotidianità finanziaria delle aziende, agevolando i pagamenti, velocizzando la contabilità, facilitando gli scambi di denaro e controllando il cash flow; tutto ciò è stato poi ottimizzato e implementato anche per tutti quei servizi utili alla clientela privata.
“Questo è il nostro punto di forza abbiamo fin dall’inizio focalizzato la nostra attenzione sui bisogni delle aziende e dei professionisti, differenziandoci dalla maggior parte dei prodotti attualmente presenti sul mercato. Abbiamo cercato un’alternativa. Non l’abbiamo trovata. Così abbiamo deciso di crearla noi stessi.”
Maria Vittoria Innocenti, responsabile marketing onTOP
Rispetto ai prodotti già presenti sul mercato, onTop non è quindi solo da considerarsi un’integrazione ad un conto corrente di una banca tradizionale o un’alternativa digitale ma è una nuova frontiera nella gestione delle finanze aziendali e private. Un importante nuovo servizio pensato per gli imprenditori e per tutte le PMI e NewCo e privati. OnTOP, infatti, permette ai propri clienti di aprire un conto digitale, in pochi minuti, senza controllo del merito creditizio, e con la possibilità di avere più Iban e per le aziende possibilità di assegnare carte Mastercard fino a 2500 dipendenti per azienda.
Un modello di business che punta alla massima trasparenza e sicurezza, che fornisce servizi altamente tecnologici, che offre una user experience diretta ed immediata e che garantisce bassi costi di apertura e gestione del conto rispetto a quelli di una banca tradizionale.
I punti di forza di onTOP:
- Le esclusive Mastercard black dal design accattivante: nominative contactless personalizzabili in tempo reale nei permessi di spesa, limiti di prelievo e di pagamento protette da sistemi di sicurezza e di autenticazione utilizzabili per prelievi e pagamenti in tutto il mondo senza limite di utilizzo prefissato congelabili e riattivabili in tempo reale utilizzando l’app onTOP
- Accesso rapido e sicuro (tecnologia OTP e 3Ds) al conto online e alla gestione delle carte dal tuo smartphone, tramite web e l’app onTOP dedicata
- App onTOP mobile per iOs e Android
- Flussi finanziari sempre sotto controllo
- Apertura veloce del conto direttamente dallo smartphone
- Possibilità di inviare e ricevere trasferimenti multivaluta in tutto il mondo Bonifici tra i conti onTOP sempre gratuiti ed immediati
- Controllo delle spese in tempo reale
- Lista movimenti carta in tempo reale
- Diversi livelli di accesso al conto per i dipendenti
- Supporto clienti dedicato con help desk 24/7
- Economicità rispetto a un conto corrente tradizionale
Lo scenario
L’innovazione tecnologica applicata alla finanza (FinTech) sta rivoluzionando l’intero settore bancario, finanziario e assicurativo con l’introduzione di nuovi modelli di business, nuovi processi, prodotti e applicazioni. Il fintech è, di fatto, il nuovo volto della finanza. Secondo i dati ABI, 6 banche su 10 lavorano per una partnership con aziende fintech. Un settore che attrae sempre più startup e che ottiene finanziamenti pari a 30-40 miliardi di dollari l’anno. Accanto ai colossi come Amazon, Google, Yahoo, Apple, si moltiplicano le imprese che sviluppano “App” per servizi di pagamento online o via mobile, piattaforme per i prestiti tra privati (p2p lending), robo-advisor e bitcoin. La tecnofinanza registra una crescita del 300% annuo nel mondo, e del 400% in Europa e ben 800 milioni di dollari sono stati investiti nel settore solo nel Regno Unito. E oggi, l’applicazione di strumenti digitali al mondo economico conquista anche l’Italia – nel nostro paese sono più di 115 le nuove imprese FinTech – con nuovissimi servizi mirati, che svolgono un ruolo cruciale nella digitalizzazione del mercato finanziario e nel cambiamento del modo di fare pagamenti, ottenere prestiti e risparmiare.