

Dior ha preso una decisione importante per questo nuovo anno, ovvero recuperare il raffinato e antico ricamo Cornely per gli accessori Cruise 2022. È una lavorazione legata alla tradizionale artigianalità della Grecia.
La direttrice creativa della casa di moda, Maria Grazia Chiuri, ha scelto come meta per la nuova collezione proprio l’Antica Grecia, per risaltarne e celebrarne l’imponente patrimonio culturale. Per questo motivo Maria Grazia Chiuri sceglie un tipo di fabbricazione in rilievo per adornare scarpe e borse. La collezione è caratterizzata da una base blu notte, e da motivi in bianco, che richiamano alla memoria le magnifiche foglie stilizzate dei capitelli che si trovavano sulle colonne di molti templi ellenici. Il tutto adornato da una qualità quasi floreale, simile allo stile di Luigi XIV, che è ovviamente collegabile alle origini parigine del marchio di lusso.
IL RICAMO CORNELY: L’INIZIO E LA VISIONE DI DIOR Questo raffinato metodo di ricamo è stato progettato nella seconda metà dell’Ottocento da Ercole Cornely, ed è appunto dal suo creatore che ne prende il nome. Questa nuova tecnica trasformò completamente l’industria della moda parigina dando vita a capolavori che, fino ad allora, erano ritenuti impossibili. Inizialmente veniva eseguito con macchine ad ago singolo e meccanismo a tamburo, ma negli ultimi tempi, grazie alle moderne scoperte, sono state sostituite da macchine industriali multitesta. Ma cosa permette di creare? Il ricamo forma decorazioni tridimensionali e in rilievo attraverso strumenti nastrati, quali catene ad anelli, perle, paillettes, filati lanosi o nastri in tessuto e in pelle. Tutto ciò direttamente sulla superficie degli abiti. Dior, per il ricamo, come colore protagonista ha scelto un bianco puro, elaborato in modo da richiamare i fregi delle sculture della Grecia arcaica. Il tutto arricchito da un tocco francese, grazie ai decori dorati, riconducibili alle pareti di Versailles.