OPENING GIORGIO TENTOLINI “ENDIADI” – Venerdì 09 Ottobre ore 18:00- 21:00 e Sabato 10 Ottobre ore 10:30 – 13:30 /16:00 – 20:00

La mostra, curata da Fernanda Garcia Marino e da Carla Travierso, è un omaggio alla città di Napoli che lo ospita e ispiratrice dei lavori in oggetto. Ogni singola figura contenuta nelle opere rappresenta un fermo immagine colto dall’artista durante il suo soggiorno nella città partenopea. Senza nessun disegno sul fondale monocromo appaiono, dalla studiata sovrapposizione di 10 strati di rete metallica, ritagliati pazientemente a mano in collocazioni studiate, le gradazioni chiaroscurali che compongono le immagini di volti di giovani donne, di manichini-teschi, o volti e corpi tratti dalla statuaria classica. Queste opere rappresentano la sublimazione simbolica di visioni, che l’artista coglie dal panorama iconografico contemporaneo e dallo scorrere del tempo, per farle riaffiorare come vaga impressione retinica che ritroviamo sedimentata in un angolo sperduto della memoria. Il gioco di intreccio, sfasatura, sovrapposizione e cambio di direzione della trama di elementi esagonali che compone la maglia delle reti consente di cogliere, ad una certa distanza e in contrasto con lo sfondo, la figura nella sua ideale complessità percettiva. L’inaugurazione della mostra avverrà nel rispetto delle normative anti-Covid e con tutte le necessarie precauzioni, l’opening si svolgerà su due giorni: 9-10 Ottobre per garantire un evento in totale sicurezza. L’accesso sarà di numero venti persone per volta.
Biografia
Giorgio Tentolini nasce a Casalmaggiore (Cremona) nel 1978. Dopo essersi formato in Arti Grafiche presso l’Istituto d’Arte Toschi di Parma, si diploma in design e comunicazione presso l’Università del Progetto di Reggio Emilia.
Ha esposto a Londra, Berlino, Amsterdam, Parigi. L’artista è vincitore del Premio Rigamonti (2012) nell’ambito del Premio Arti Visive San Fedele di Milano, del Premio Nocivelli e del Premio Paratissima Torino, oltre che del Premio Speciale del Contest ArTeam Cup, promosso dalla rivista Espoarte. Dal 2014 una sua opera fa parte della collezione permanente del MAR di Ravenna e, dal 2017, di quella del MuSa di Salò (Bs). Nello stesso anno la Galleria San Fedele gli dedica una mostra personale. Nel 2018 finalista del Premio Cairo, curato da Arte Mondadori, espone al Palazzo Reale di Milano e partecipa alla prima mostra della MAG. Mediolanum Art Gallery. Nel 2019 espone alla Gallerie Montmartre Parigi, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, all’ Hub/Art di Milano e al Museo Diotti di Casalmaggiore, alla Rocca Sforzesca per la Biennale di Soncino. È presente alle principali rassegne di arte contemporanea come Artefiera Bologna, Art Verona, Art Athina, Art Vilnius, Art Bahrain, Art Dubai, Context Art Miami.