Pubblicità
Breaking news

Renault: visione innovativa del gruppo nel trasporto urbano

Il Gruppo Renault vanta un’esperienza di circa 120 anni nei veicoli commerciali leggeri che rispondono alle esigenze di tutti gli operatori professionali, compresi quelli del settore delle consegne. La visione innovativa del futuro dei trasporti e i nuovi servizi connessi fanno parte del piano strategico Renault Drive the Future. Il boom dell’e-commerce, l’impatto delle restrizioni al traffico urbano e le nuove attese dei clienti costituiscono le nuove tendenze e sono fattori che dimostrano fino a che punto la consegna di merci e servizi subirà profonde trasformazioni in futuro. Il Gruppo Renault si è, pertanto, impegnato a trovare soluzioni per le future consegne dell’ultimo miglio.

Il Gruppo Renault vanta un’esperienza di circa 120 anni nei veicoli commerciali leggeri che rispondono alle esigenze di tutti gli operatori professionali, compresi quelli del settore delle consegne. La visione innovativa del futuro dei trasporti e i nuovi servizi connessi fanno parte del piano strategico Renault Drive the Future. Il boom dell’e-commerce, l’impatto delle restrizioni al traffico urbano e le nuove attese dei clienti costituiscono le nuove tendenze e sono fattori che dimostrano fino a che punto la consegna di merci e servizi subirà profonde trasformazioni in futuro. Il Gruppo Renault si è, pertanto, impegnato a trovare soluzioni per le future consegne dell’ultimo miglio.

Dato l’incremento esponenziale dell’e-commerce, le consegne dell’ultimo miglio sono diventate una questione strategica in quanto, oggi, rappresentano il 30% del traffico urbano. L’ottimizzazione dei servizi di consegna smart è di fondamentale importanza per risolvere il problema dell’“ultimo miglio”.

RENAULT EZ-FLEX: UN ESPERIMENTO INNOVATIVO

L’ecosistema delle consegne urbane coinvolge aziende di logistica, comunità, città, infrastrutture e costruttori automobilistici. Renault EZ-FLEX è un veicolo sperimentale adatto alle consegne urbane dell’ultimo miglio, elettrico, compatto e connesso. Una prima sperimentazione attuata con Il Gruppo LA POSTE consente di testare questo veicolo e i suoi servizi in condizioni reali con tutti i soggetti dell’ecosistema, per una visione comune della mobilità urbana dei beni. Con questa sperimentazione, Renault inaugura una nuova politica per preparare e far fronte alle innovazioni del futuro.Renault EZ-FLEXè stata concepita per adattarsi agli utilizzi di domani: i moduli posteriori sono intercambiabili e possono essere attaccati al veicolo.  

EZ-POD, UN ROBOT-VEICOLO PROGETTATO PER LA MICRO-MOBILITA’

Ispirandosi alle concept car EZ-GO e EZ-PRO, presentate alla fine del 2018, il Gruppo Renault ha continuato con EZ-POD ad esplorare nuove forme di mobilità ed un eventuale complemento alla mobilità autonoma e condivisa del primo e dell’ultimo miglio.

In un’epoca in cui la micromobilità si sta reinventando, il Gruppo Renault ha presentato nel 2019 EZ-POD, un veicolo esplorativo elettrico e autonomo per spostamenti on demand su brevi distanze.

Progettato per il trasporto di persone o la consegna di merci, il concept EZ-POD punta a massimizzare l’utilizzo in relazione allo spazio occupato al suolo (3 m2).

Sulla scia del monopattino elettrico o della bicicletta, Renault EZ-POD rappresenta una soluzione di micromobilità a velocità limitata, oltre ad essere autonomo, inclusivo e sicuro.

Velocità limitata, compattezza e agilità fanno di Renault EZ-POD un sistema di trasporto adatto ad ambienti pedonali, come aeroporti, parcheggi o centri commerciali, ed è in tali ambiti che sarà testato in aree dedicate.

In futuro, Renault EZ-POD potrebbe essere autorizzato ad accedere a determinate strade pedonali o ad accostarsi, a velocità molto ridotta (~6km/h), agli ingressi di edifici o di case per avvicinarsi a persone a mobilità ridotta (anziani con pacchi della spesa, persone con bambini o bagagli…) o come follower nel caso di un’app di consegna tipo “follow me good delivery”.

EZ-PRO: LA VISIONE RENAULT DEL FUTURO DELLE CONSEGNE URBANE DELL’ULTIMO MIGLIO

A settembre 2018, il Gruppo Renault ha svelato al Salone di Hannover la sua visione del futuro delle consegne urbane dell’ultimo miglio con Renault EZ-PRO, concept autonomo composto da robot-pod condivisi e personalizzabili.

Philippe Diviné, Direttore della Strategia Veicoli Commerciali leggeri di Renault: «Riteniamo che il settore delle consegne urbane dell’ultimo miglio sia uno degli ambiti più esposti alla rivoluzione per un futuro pulito, efficiente e privo di congestione stradale. Ecco perché abbiamo immaginato una soluzione elettrica, connessa, autonoma e condivisa. Le consegne commerciali dovrebbero essere flessibili, per cui abbiamo progettato una piattaforma che possa essere utilizzata in ambito B2B, ma anche B2C. Inoltre, dovrebbe essere in grado di soddisfare tutte le diverse esigenze delle consegne urbane, come pacchi, cibi freschi, prodotti surgelati, servizi di lavanderia e tanto altro. Ecco perché EZ-PRO consiste in più robot-pod modulari, personalizzati e completamente connessi.»

La consegna dei pacchi dovrebbe avvenire senza soluzione di continuità. EZ-PRO è in grado di effettuare comode spedizioni di beni e servizi e di offrire un’esperienza di consegna personalizzata agli operatori di servizi logistici, alle aziende addette alle consegne, ai retailer e agli utenti finali. Propone, inoltre, una soluzione di spedizione condivisa, per massimizzare la produttività dei robot-pod gestiti dai trasportatori con una conseguente potenziale riduzione dei costi e maggiore fluidificazione del traffico. Gli utenti finali possono scegliere esattamente dove, quando e come ricevere le consegne.

Il Gruppo Renault ritiene che il futuro delle consegne dell’ultimo miglio debba, comunque, mantenere una componente umana. Ecco perché il leader pod autonomo prevede la presenza di un “concierge” per le consegne speciali e l’e-grocery. Grazie alla tecnologia di guida autonoma, quando il concierge non si sta occupando delle consegne, si può concentrare su compiti a valore aggiunto come supervisionare la flotta dei robot-pod senza conducente oppure ottimizzare gli itinerari di consegna. Il concierge può contare su un vero e proprio ufficio mobile mentre svolge queste attività a forte valore aggiunto.

«EZ-PRO incarna la nostra visione dei veicoli per le consegne dell’ultimo miglio ad orizzonte 2030, qualcosa che ci sta molto a cuore. Ci stiamo preparando per un mondo in cui saranno i veicoli autonomi ad effettuare quasi l’80% delle consegne. Le principali nuove tendenze del grande mercato strategico delle consegne dell’ultimo miglio (86 miliardi di dollari all’anno) sono le seguenti:

  • Boom dell’e-commerce: la crescita annua dell’e-commerce nei principali mercati è pari al 15%.
  • Impatto delle restrizioni al traffico nelle città.
  • Nuove aspettative dei clienti: un crescente gruppo di clienti auspica consegne a domicilio più veloci, tuttavia molti restano particolarmente sensibili al fattore prezzo, generando così una pressione a livello di prezzi, competitività.
  • Costi dell’ultimo miglio: la percentuale di incidenza dell’ultimo miglio sui costi di consegna dei pacchi va dal 35 al 50%.» afferma Philippe Diviné.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio