LA LUNA: un percorso di ricerca e creazione a partire dai rifiuti, gli scarti, il rimosso di una Collettività

NAPOLI – PALAZZO FONDI 24/29 settembre 2019 ore 18.00 e 21.00
Ideazione, drammaturgia e regia
Davide Iodice
Avviato nell’edizione 2018 del Napoli Teatro Festival Italia, con un laboratorio intensivo presso
l’Accademia di Belle Arti di Napoli, prosegue e si compie in forma scenica (debutto 12/13 e 14
luglio 2019 – ripresa 24/29 settembre 2019 presso Palazzo Fondi – Napoli) il nuovo processo di
indagine antropologica, sociologica e poetica ideato e diretto da Davide Iodice. La luna pone come
centro di riflessione lo scarto, il rifiuto, nella sua accezione simbolica, affettiva e emotiva: ciò di cui
ci si vuole o ci si deve liberare, o che si è ‘messo da parte’. L’ambito della ricerca espressiva è
quindi la Pòlis, la comunità cittadina, chiamata ad essere ‘drammaturga’ del processo creativo. I
cittadini sono stati invitati a portare i loro rifiuti in un luogo, che si è configurato mano a mano
come un vero e proprio “magazzino d’umanità”, dove gli oggetti raccolti ritrovano una dimensione
emblematica e testimoniale. Le narrazioni che accompagnano questi reperti autobiografici sono
state filmate, e hanno costituito via via la base di una scrittura scenica polifonica. Parallelamente è
stata condotta una ‘raccolta porta a porta’, sollecitando individualità ed esperienze variamente
rappresentative della città. Si compie così un atto psicoanalitico collettivo, trasformato
espressivamente dagli attori|performers, qui chiamati a contaminarsi con l’immondo psicologico di
una comunità per ricavarne una idea di mondo, di società, un senso perduto, identitario, pubblico, se
non già quel senno che Astolfo cerca sulla Luna dove “ciò che si perde qui, là si raguna”.
versi Damiano Rossi
training e studi sul movimento Fabrizio Varriale
spazio scenico, maschere e pupazzi Tiziano Fario
costruzioni scenotecniche Luciano Di Rosa
costumi Daniela Salernitano
assistente ai costumi Ilaria Barbato
luce e suono Antonio Minichini
allestimento Mattia Di Mauro
con Francesca Romana Bergamo, Alice Conti, Fabio Faliero, Biagio Musella, Annamaria Palomba,
Damiano Rossi, Ilaria Scarano, Fabrizio Varriale
produzione Teatri Associati di Napoli
direttore di produzione Hilenia De Falco
assistente di produzione Emanuele Sacchetti
produzione esecutiva Interno5
in collaborazione con scuola elementare del teatro |conservatorio popolare per le arti della scena,
ideato e diretto da Davide Iodice e Centro di Prima Accoglienza Napoli
Si ringraziano
Alessandra Attena, Rosa Di Sarno, Ninetynine S.R.L. coordinatore del progetto di valorizzazione temporanea dedicato a
Palazzo Fondi a cura dell’agenzia del demanio, Arianna D’Angiò e i partecipanti al ciclo Creazioni: della Scuola
Elementare del Teatro: Chiara Alborino, Salvatore Antonelli, Roberta Aprea, Livia Bertè, Angelica Bifano, Danilo
Blaquier, Francesco Calicchia, Antonia Cerullo, Veronica D’Elia, Alessandra Del Giudice, Mario De Masi, Giuseppe De
Vincentis, Giovanni Esposito, Greta Domenica Esposito, Emilia Erfolh, Antonella Esposito, Roberta Frascati, Angela
Garofalo, Eloisa Gatto, Alessandro Gioia, Rocco Giordano, Antonio Granatina, Lia Gusein – Zadé, Vincenzo
Iaquinangelo, Francesco Damiano Laezza, Lanà Lemberg, Roberto Maiello, Vittorio Menzione, Mara Merullo, Chiara
Miranda, Andrea Notarnicola, Alberto Ottaiano, Monica Palomby, Raffaele Parisi, Tonia Persico, Teresa Raiano,
Alessio Raiola, Eleonora Ricciardi, Piera Russo, Pasquale Saggiomo, Ilaria Toralbo, Ivan Alfio Sgroi, Stefania Spanò,
Daniele Vicorito, Emanuele Vicorito.
Un ringraziamento particolare va a tutte le persone che, consegnandoci i propri oggetti, ci hanno reso partecipi di una
parte della propria vita.