Pubblicità
Breaking news

“Parthenope si racconta”: nasce un progetto di guide a fumetti

L’Istituto Comprensivo Statale Bovio–Colletta di Napoli con il Lanificio25 hanno ideato il progetto Guide a fumetti per giovani turisti, intitolato Parthenope si racconta.La mission è rivalorizzare e riportare al suo antico splendore la zona di Porta Capuana, rivolgendo la nostra attenzione ai giovani turisti, compresi in una fascia di età tra otto e tredici anni, per far conoscere questi luoghi ricchi di storia, monumenti, tradizioni culinarie e di echi mitologici.
L’itinerario si snoda attraverso le storie che raccontano la secolare storia di Porta Capuana raccolte da Franco Rendano del Lanificio25.
Il percorso, divertente, immaginifico e didattico al tempo stesso, è un viaggio in cui la realtà si trasforma in una favola e viceversa. Il giovane visitatore viene proiettato in epoche di dame e cavalieri, re e regine, miti e leggende in un continuo intrecciarsi di fantasia e realtà reso possibile dall’ausilio dei fumetti realizzati da Paco Desiato illustratore della Disney.
I ragazzi della Bovio Colletta, sapientemente preparati dal prof. Antonio Addati e dalla dirigente Annarita Quagliarella, saranno i moderni “cantastorie”, prenderanno spunto dai coloratissimi disegni su roll up per parlare delle storie che, fra realtà e fantasia, raccontano la storia dei luoghi.
Una esperienza allegra e stimolante che, nell’intento di tutelare i Beni Storico-Artistici, avvicinare i più giovani all’arte alla storia e alla conoscenza del ricchissimo patrimonio culturale che Porta Capuana rappresenta per la città di Napoli.
Le illustrazione rappresentano le storie che riguardano: Annibale (nel III secolo a.C.), Mattia Preti (1657), la storia del quartiere: mercato, pizza, polpo e cafoni (il mitico Totò Sapone 1700), la Colonna Infame (1540), la Fontana del Formiello (il mitico fiume Sebeto), il fantasma di Giuditta Guastamacchia (1794).

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio