

Alberta Ferretti porta in scena la sfilata Cruise 2023 tra le mura del Castel Sismondo, sede del museo dedicato al regista Federico Fellini. Fulcro principale della linea il regista e il suo rapporto con Rimini, non dimenticando la tragedia delle recenti alluvioni che hanno colpito la Romagna: “IO CI SONO” ecco ciò che si legge sulle t-shirt di Alberta Ferretti e su quelle dei 32 ragazzi e ragazze volontari attivi in questi giorni, usciti in passerella insieme alla stilista alla fine dello show.
“Non nego di aver seriamente pensato di fare un passo indietro annullando l’evento, ma poi, dopo essermi confrontata a lungo con le istituzioni, a cui va tutta la mia stima per come stanno gestendo l’emergenza, ho capito come la nostra sfilata potesse portare con se’ un importante messaggio di positività” ha spiegato Alberta Ferretti qualche giorno prima dello show. Federico Fellini ha catturato lo spirito di Rimini in molti dei suoi capolavori cinematografici ed è proprio la città romagnola ad essere al centro della Sfilata Cruise 2024 di Alberta Ferretti.






La linea si colora con le nuances di Rimini e della Romagna felliniana: i beige della sabbia, i marroni delle pietre di Castel Sismondo, i verdi e i blu del cielo e dei prati, il rosso dei tramonti. Le silhouette si presentano leggere e sensuali, in modo tale da riuscire a far percepire il corpo, rivelato con misura ma sempre presente e vibrante. Le donne di Alberta Ferretti vestono con lunghi gilet, pantaloni fluidi, trench impalpabili, ma anche blouson con zip e gonne di camoscio. Bluse leggerissime e svolazzanti, oltre a soprabiti croquè, esplorano con naturalezza un mondo di contrasti, in cui il tailoring maschile si fonde con un’eleganza leggera e immateriale. Di notte, si avvolgono in lunghi mantelli scintillanti, pronte a interpretare il ruolo di femme fatale misteriose e poetiche.



Chiudono la sfilata Cruise 2024 di Alberta Ferretti, 32 ragazzi volontari impegnati in favore del territorio romagnolo. Hanno tutti indossato una maglia che recita la frase IO CI SONO. Il messaggio è rivolto all‘Emilia Romagna e ai suoi abitanti: i proventi delle vendite, infatti, verranno interamente devoluti in beneficenza.






