Pubblicità
Food

Il Pirata Ristorante Lounge Bar Beach Club Praiano

Una storia di mare, amore e visione che da oltre 60 anni incanta la Costiera Amalfitana 

In un tratto tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana, c’è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, scolpito nella roccia come la storia di chi l’ha creato. Sono passati più di 60 anni da quando Casimiro Milano, uomo di mare e di visione originario di Praiano, ha dato forma a un sogno che sembrava impossibile: costruire un ristorante nella roccia, a strapiombo sul mare. Quel sogno si chiama “Il Pirata”, e dal 1964 continua a vivere, oggi come allora, grazie alla forza di un amore e di una passione fuori dal comune. Accanto a lui, fin dal principio, c’è Pasqualina Biscotto, splendida donna napoletana, oggi 91enne, che tutti ricordano – e ammirano ancora – per la sua eleganza, la dolcezza e la straordinaria bellezza, intatta nel tempo. Una coppia unita non solo dal matrimonio, ma da una vita di sacrifici, visioni condivise e un’idea chiara di cosa significhi accoglienza vera. Prima che “Il Pirata” vedesse la luce, Casimiro ha dovuto affrontare anni di richieste, pratiche, licenze e concessioni. Costruire un locale nella roccia a picco sul mare, in un luogo allora quasi selvaggio, era considerata un’impresa folle. Ma Casimiro non ha mai mollato. La sua caparbietà, unita al sostegno silenzioso ma fondamentale di Pasqualina, ha fatto sì che nel 1964 il ristorante aprisse le porte per la prima volta. Da allora, non ha mai smesso di accogliere il mondo.

Oggi la gestione del ristorante è affidata al figlio Rino, che con passione e competenza porta avanti la visione del padre, mantenendo viva l’identità del luogo e proiettandolo nel futuro. In cucina, da ben 13 anni, opera con dedizione lo chef Michele Acampora, storico volto del Pirata, che propone una cucina autentica, radicata nella tradizione ma capace di sorprendere, sempre rispettosa del mare e dei suoi sapori. A fianco di Rino, la terza generazione della famiglia ha già preso posto, con la stessa passione e lo stesso senso di responsabilità. Giorgia, figlia di Rino, rappresenta il volto giovane ma già esperto del Pirata. Con garbo, eleganza e un sorriso che mette subito a proprio agio, si occupa con precisione della gestione delle prenotazioni e dell’organizzazione della sala. È lei il primo sguardo e l’ultima parola che accompagna l’esperienza degli ospiti, sempre attenta ai dettagli, capace di ascoltare e interpretare le esigenze di ciascuno. La sua presenza ha portato una nuova energia, perfettamente in equilibrio con la tradizione familiare: un ponte tra passato e futuro, tra storia e innovazione.

Il beach club, fiore all’occhiello della struttura, è invece curato da Vera, anche lei figlia di Casimiro e Pasqualina: donna eccezionale, attenta, esperta nell’arte dell’accoglienza e sempre disponibile a soddisfare ogni esigenza degli ospiti, incarnando quello spirito familiare e caloroso che rende “Il Pirata” un luogo unico. Il locale è diventato negli anni un’istituzione della Costiera, noto per la sua posizione mozzafiato, la cucina sincera e il calore umano che questa famiglia sa offrire.

Nonostante l’età, oggi – a 93 e 91 anni – Casimiro Milano e Pasqualina Biscotto sono ancora lì, ogni giorno, con gli occhi pieni di vita e le mani ancora immerse nella loro creazione. Casimiro, elegante e presente, vigila con discrezione e orgoglio; Pasqualina, con il suo sorriso gentile, rappresenta la grazia di una generazione che ha fatto della semplicità un valore assoluto.

Insieme, ancora dolcemente innamorati, raccontano con ogni gesto una storia che va oltre l’imprenditoria: è una storia d’amore, di terra e di mare, di fatica e di bellezza. “Il Pirata” non è solo un ristorante: è la testimonianza vivente che i sogni, anche quelli più audaci, si possono realizzare.
E durare una vita intera.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio