

Il direttore creativo di Y/Project, Glenn Martens, non abbandona la sua idea di capi e look sperimentali e ci presenta la nuova sfilata co-ed autunno inverno 2023/2024 alla Paris Fashion Week.
Y/PROJECT LA SFILATA CO-ED AUTUNNO INVERNO 2023-24 ALLA PARIS FASHION WEEK
Qualsiasi designer qualificato dovrebbe creare e costruire dall’inizio, oppure rivisitare e reinterpretare a suo piacimento. È esattamente quello che fa, e ha fatto, Glenn Martens – direttore creativo di Y/Project – che edita il suo interno guardaroba, cambiando completamente il design, decostruendo e modificare/ricostruire tramite le tecniche studiate durante il suo percorso. Dalla sua nuova collezione co-ed autunno inverno 2023/2024 viene, inoltre, fuori anche le numerose conoscenze acquisite dai grandi e dalle hit del fashion system: da Jean-Paul Gaultier con cui ha elaborato la collezione per il suo marchio, fino ad arrivare al belga Bruno Pieters ex-direttore creativo di Hugo Boss, mentore di Martens e pioniere dell’upcycling.


Nella collezione autunno inverno 2023-24 le forme sinuose delle silhouette di Glenn Martens si mescolano con pezzi scultorei che avvolgono o si attorcigliano attorno al corpo grazie a dei fili metallici montati all’interno dei capi. Poi il direttore creativo di Diesel porta il suo expertise legato al denim anche nella collezione Y/Project con una selezione di capi che sperimentano tecniche innovative che rivendono forme e volumi. Non mancano i capi nude sia per il guardaroba maschile che per quello femminile, stivali altissimi che finiscono per diventare pantaloni, abiti da sera in tulle, dress trompe l’oeil che tengono testa alla censura, ricami smacchinati e creazioni cut-out. La sfilata si presenta come un vocabolario estetico e stilistico in cui il termine “innovare” diventa il vero protagonista e motto della collezione.



