Pubblicità
Breaking news

Giffoni #50: un programma da urlo nell’anno del Covid-19

I film che hanno fatto la storia di Giffoni. I cult che hanno regalato sogni ed emozioni ad intere generazioni. Saranno dodici i titoli di una speciale rassegna che, dal 18 al 22 e dal 25 al 29 agosto, accompagneranno nelle sale della Multimedia Valley e nella Yaris Arena, i giffoner e tutti gli amanti del cinema in un viaggio alla riscoperta delle radici del festival. Tanti i titoli, tra questi A TESTA ALTA di Kevin Bray (Officine Ubu), basato sulla storia dello sceriffo della contea di McNairy, ex lottatore di wrestling deceduto in un incidente stradale, per passare poi a BASTA GUARDARE IL CIELO di Peter Chelsom (Miramax), ispirato dal romanzo Freak the Mighty di Rodman Phillibrick. E ancora, BEKAS di Karzan Kader (Minerva Pictures), storia di due orfani curdi che, spiando il film Superman dal buco della serratura decidono di andare in America. Indimenticabile il grande BILLY ELLIOT di Stephen Daldry (Universal Pictures), incentrato sulla vicenda del ballerino Philip Mosley, come CAFARNAO – CAOS E MIRACOLI di Nadine Labaki (Lucky Red), che ha per protagonista il dodicenne libanese Zain. Gli amanti del grande schermo avranno l’occasione di rivedere DEAR FRANKIE di Shona Auerbach (Miramax). I più piccoli si emozioneranno con E.T. L’EXTRA-TERRESTRE di Steven Spielberg (Universal Pictures), la storia del simpatico extraterrestre divenuto un mito, mentre i fan del regista francese Francois Truffaut potranno tuffarsi nel caleidoscopio di immagini e poesia che fa de I 400 COLPI (Bim Distribuzione) uno dei film più suggestivi della storia del cinema. Firmato da Lola Doillon, IL VIAGGIO DI FANNY (Lucky Red) è un viaggio che ruota intorno ai temi dell’amicizia e della libertà, raccontato attraverso gli occhi dei bambini, mentre sono gli adolescenti i protagonisti di JIMMY GRIMBLE, diretto da John Hay (Medusa Film), capace di intrecciare primi amori e una sconfinata passione per il calcio in una storia ricca di sorprese. Ad essere proiettati anche L’ARTE DI CAVARSELA di Gavin Wiesen (The Walt Disney Company Italia), che indaga sulle trasformazioni interiori di un adolescente di New York e l’iconico L’ATTIMO FUGGENTE di Peter Weir (The Walt Disney Company Italia), con uno straordinario Robin Williams.

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio