Universiade: Napoli e la Campania, una vittoria storica per la nostra terra…

In queste ultime due settimane e per 11 giorni consecutivi, abbiamo seguito un evento che stavamo aspettando da più di un anno: la trentesima Universiade che si è svolta a Napoli ed in Campania.
Un’ esperienza unica per la nostra redazione e per la nostra città, Napoli, che ha risposto alla grande alle aspettative dell’evento.
Un lavoro sinergico tra Comune di Napoli, Regione Campania e tutti gli organi di competenza, semplicemente straordinario.
Partenope ha risposto positivamente a chi, invece, pensava che tutti noi non ce l’avremmo fatta.
In dieci mesi, infatti, sono stati ristrutturati più di 70 impianti sportivi in tutta la regione: primo fra tutti, lo Stadio San Paolo.
L’impianto di Fuorigrotta, capace di contenere circa 60 mila spettatori, ha cambiato look con dei sediolini colorati, per lo più azzurri, per richiamare il colore della squadra di calcio della città di Napoli.
Abbiamo assistito ad una cerimonia di apertura, il 3 luglio, guardata in diretta Tv da circa un miliardo di persone, semplicemente unica e meravigliosa.
Abbiamo assistito a tanti eventi sportivi con medaglie per i nostri colori.
Abbiamo partecipato ad una cerimonia di chiusura altrettanto meravigliosa nei contenuti e nella festa.
Al di fuori degli impianti sportivi, un’organizzazione unica, precisa ed attenta.
Più di 8 mila atleti, più di 1200 giornalisti accreditati, insomma una macchina organizzativa perfetta per un evento unico che Napoli e la Campania hanno sfruttato alla grande.
Non finisce qui, perchè l’Universiade deve essere un volano per tutta la nostra terra.
Napoli non può più perdere tempo, la nostra città non è seconda a nessun’altra e quando vuole riesce a realizzare cose straordinarie.
L’Universiade sia da esempio anche a tutti quei giovani che scappano dalla nostra terra, a quei giovani che si sentono sfiduciati di studiare e lavorare nella nostra bella Campania.
Ben vengano eventi del genere a Napoli ed in tutto il Sud Italia.
“Non è stato facile organizzare queste Universiadi, ma alla fine sono state un successo grazie alo spirito e all’energia dei napoletani-ha dichiarato ieri in conferenza stampa il presidente della Federazione Universiade Oleg Matytsin- I Giochi hanno dato nuovo impulso alla regione. Gli impianti sono ristrutturati e realmente moderni e pronti per ospitare altri eventi in futuro. Questa è una delle eredità che lasciamo. Abbiamo avuto dei problemi ma abbiamo trovato sempre delle soluzioni. Napoli ci ha dato una grande lezione. E’ sempre complicato organizzare eventi così, ma penso che la gente di Napoli conserverà un buon ricordo dei Giochi”
Si, caro Oleg, le tue parole le sottoscriviamo in pieno, e grazie per aver dato fiducia a Napoli…
Massimiliano Alvino
@Riproduzione riservata
Ne è consentita una copia anche parziale del testo con citazione della fonte PinkLifeMagazine